Il tema è delicato, e decisamente trattato e approfondito su molti siti e forum, e non pretendo certo di risolvere il problema con un post. Semplicemente ci tengo a ribadire alcune posizioni che ritengo "intoccabili".
Il problema, parlando di no kill e C&R, e che tutti hanno posizioni più o meno diverse, eppure nessuno dice qualcosa di sbagliato.
Finché si rispettano i regolamenti, è impossibile contestare la posizione di chicchessia.
Se qualcuno (nel rispetto dei regolamenti) si riempie il carniere ad ogni uscita, chi può rimproverarlo?
Se qualcun altro pratica un C&R integrale, chi può avere qualcosa da ridire?
Purtroppo o per fortuna ognuno, nel rispetto delle norme vigenti, è libero di attuare la condotta che preferisce.
Sono sbagliate le leggi, questo è fuori discussione, ma le leggi al 
momento sono quelle, e chi le rispetta, anche se magari non siamo 
d'accordo, non può essere rimproverato.
Ci tengo a esporre alcune considerazioni, che si basano esclusivamente sul buon senso:
1) applicare un risvolto "etico" o "morale" alla pesca è praticamente 
impossibile, e decisamente stupido. Per il solo fatto di pescare danneggiamo i pesci, li facciamo 
soffrire. Possiamo fare di tutto per limitare la loro sofferenza, ma di certo i nostri amici pinnuti sarebbero stati meglio senza il nostro piercing!
2) Il C&R ha senso solo se praticato nel modo corretto.  Per fare 
C&R in modo sbagliato tanto vale non farlo, almeno il pesce finisce
 in tavola, ed evita di morire poco dopo il rilascio.
3) I pescatori "padellari" hanno senz'altro il loro concorso di colpa 
nell'impoverimento ittico delle nostre acque, ma a me, più dei 
padellari, preoccupano gli scarichi industriali, l'inquinamento in tutte
 le sue forme, le opere dell'uomo e quant'altro. Non sono le due trote trattenute in un anno a mettere a rischio la specie, sono i comportamenti sbagliati, dal rilascio "alla buona", agli scarichi industriali nei fiumi. 
4) Come detto, le attuali normative sulla pesca sono sbagliate, sia in termini di 
misure minime (e massime, per certe specie), sia in termini di quantità 
di pesce catturabile, sia in termini di intensificazione dei controlli.
5) Personalmente pratico un no kill pressoché integrale, ma non mi 
sento un mostro quando, quelle due volte l'anno, porto via dal torrente 
una trota da regalare a qualche amico o da gustarmi in famiglia.
6) Detto questo, credo comunque che siamo tutti d'accordo che nessuno ha
 più la necessità di pescare per procacciarsi il cibo, le pescherie sono
 piene di pesci di ogni tipo a prezzi modici, e per farsi una trota al 
forno non c'è certo bisogno di andarsela a pescare in fiume.
7) Infine una nota assolutamente personale: io spero che, anche chi è per il C&R integrale, porti lo stesso rispetto che porta per i pesci anche per i pescatori che la pensano diversamente da lui. Non perchè io 
abbia qualcosa contro chi la pensa in un modo o nell'altro, ma perché trovo che
 un pescatore, se nel suo modo di pescare si sente a posto con la 
coscienza, se sente che sta facendo la cosa giusta, allora è giusto che 
continui a farla, non saranno certo le sue poche trote all'anno (o anche
 al mese) a mandare in estinzione la specie.
Va da sé che tutto quanto scritto qui sopra è, come sempre, solo ed esclusivamente imho.


 
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono liberi, pertanto mi affido al tuo buonsenso e alla tua buona educazione. Grazie.